Telefono Vdent dentista Alpignano011/06.82.258
Facebook Vdent dentista Alpignano   Instagram Vdent dentista Alpignano   Google Vdent dentista Alpignano
‹ torna agli articoli del blog


Paura del dentista? Affrontiamo i vostri dubbi!



Oggi vedremo qualche suggerimento per superare i vostri timori…

Del resto la paura è un sentimento diffuso, del tutto umano e assolutamente comprensibile!
 
Noi di Vdent, che facciamo i dentisti da diversi anni ormai, la sappiamo lunga: la paura si manifesta in mille modi diversi, c’è chi ha il terrore degli aghi, chi il terrore dell’anestesia, chi ha una fifa pazzesca delle malattie.
 
(A proposito, sapete che Vdent è davvero all’avanguardia nei macchinari di sterilizzazione? Siamo davvero orgogliosi di tutti i nostri nuovi macchinari. Se volete saperne di più, dateci un colpo di telefono! Ma ora, torniamo a noi…)
non è tutto, ognuno ha un modo tutto suo di provare paura e somatizzarla: c’è chi diventa diffidente e scontroso, quelli a cui viene in mal di testa e persino chi soffre di nausea al solo pensiero di farsi “mettere le mani in bocca”.
 
Ecco perché siamo abituati a non sottovalutare mai nessun segno. Ce la mettiamo tutta per rispettare i tempi e i modi di ciascun paziente, valutando ogni caso singolarmente.
Non esiste un modo giusto e uno sbagliato di agire: ogni paziente è diverso e merita tutta la nostra attenzione.
In effetti, dedichiamo parecchio tempo a conoscere lo stato di salute di ogni paziente… E la sua storia!
 
Come? Ve lo racconta Natalia qui, descrivendovi dettagliatamente come funziona la prima visita, totalmente gratuita dove potrete fare anche la panoramica dentale!
 
 
Paura del dentista: quali sono le conseguenze?
 
Le conseguenze di arrendersi alla fobia del dentista sembrano banali, ma non sono da sottovalutare.
Il pensiero di sottoporsi a un intervento che immaginate doloroso ed eterno vi fa accampare scuse su scuse per non farvi visitare? Il risultato è uno solo: allungare i tempi e aggravare le vostre condizioni!
 
Un piccolo mal di denti può nascondere il principio di un ascesso, quella che sembra solo una macchiolina nera, in realtà può essere una carie che, se non presa in tempo, finirà per divorarsi tutto il dente… magari attaccando anche quello vicino.
E ancora, un impianto dolorante? “Ma gli impianti mica si ammalano!” direte voi, e invece, se non sottoposti a “ordinaria manutenzione” possono ammalarsi eccome!
Insomma, un controllo periodico conviene prima di tutto a voi, per evitare inutili sofferenze:possiamo assicurarvelo, vedere i nostri pazienti doloranti fa piangere il cuore prima di tutto a noi dottori.
Quindi? Come si può fare? Adesso vi spieghiamo tutto…
 
 
Paura del dolore: ci sono tante alternative!
 
Beh, la paura del dolore è un grande capitolo relativo al nostro lavoro: ecco perché noi proponiamo ai nostri pazienti non solo efficientissime anestesie locali, ma anche la cosiddetta “anestesia cosciente” ovvero una particolare tecnica poco invasiva di ottima riuscita, che consiste nel somministrare piccole quantità di ansiolitici a breve durata tramite endovena. Questo processo elimina non solo il dolore, ma mette anche a tacere tutto lo stress che il cercare di affrontare la paura comporta!
E se uno ha il terrore anche degli aghi? Niente da fare, la scusa non vale: tutto questo si può fare anche tramite somministrazione per bocca.
Questa tecnica va bene sia per gli adulti, che per gli anziani che per i pazienti più piccoli! A proposito di bambini…
 
 
Cosa fare se, invece, è il pupo ad avere paura?
 
Ecco un’altra domanda che spesso ci viene rivolta: come faccio a convincere il mio pargoletto a non strapparsi i capelli alla sola idea di incontrare il dentista?
Del resto, quando si inizia a diventare grandi bisogna iniziare con i controlli (quando? Ve lo raccontiamo qui!)… Niente panico!
 
La prima cosa da fare è rassicurare vostro figlio che nessuno lo forzerà a far nulla: i suoi tempi saranno rispettati, non ci sarà nessun orribile mostro armato di camice e bisturi pronto a torturarlo, parola nostra!
Il secondo suggerimento è quello di coinvolgere il vostro bambino nella vostra routine di igiene dentale quotidiana: osservandovi, sarà naturalmente portato a imitarvi, prendendo delle buone abitudini (per le quali, probabilmente, all’inizio vi odierà ma da grande vi ringrazierà.
Che è un po’ la storia di tutta una vita da genitori no?!).
 
Infine, il miglior consiglio è quello di dare il buon esempio, prenotando voi stessi la vostra visita personalizzata e portando il pupetto con voi. Così, avrà modo di familiarizzare con l’ambiente dello studio, con odori e luci nuove, senza sentirsi sotto pressione: osservando voi, è probabile che nasca in lui il desiderio di fare una cosa “davvero da grandi” facendosi visitare!
 
A quel punto, al suo coraggio spetteranno onori e gloria, e magari in premio un bel gelato al cioccolato… Senza scordarsi di lavare i dentini però!
 
 
Avete ancora qualche dubbio? Fateci tutte le vostre domande!
 
Siamo qui per voi, anche per rispondere ai vostri dubbi e perplessità.
Non abbiate paura di avere delle domande banali: avere a cuore la salute del vostro sorriso non è mai una cosina da nulla: ecco perché ce la mettiamo tutta per sostenervi e per tranquillizzare i vostri bambini!
Ci trovate in studio in Via Migliarone 2 ad Alpignano, tutti i giorni fino alle 20.
Lo studio è facilmente raggiungibile sia da chi abita qui in città, sia dalle vicine Pianezza, Collegno… E siamo a due passi anche da Druento e Caselette.
 
Oppure telefonateci! Vi aspettiamo!
 
 
 


VDENT Studio Dentistico