Dentini sani con sane abitudini: quali sono?
L’igiene
orale inizia proprio in famiglia…
L’igiene orale inizia proprio in famiglia… Eh già, uno pensa di iniziare a prendersi cura dei propri denti quando mette piede dal dentista la prima volta. Niente di più sbagliato! Noi dentisti siamo ottimi alleati per la vostra salute, sappiamo darvi buoni consigli e affrontiamo con voi brutti mostri come le carie e i denti rotti… Ma i primi a poter fare qualcosa per proteggere il sorriso dei vostri piccoli siete proprio voi!
Cosa significa? Significa che potete insegnare al vostro piccolo, fin dalla più tenera età, tutta una serie di ottimi accorgimenti per evitargli un sacco di cose brutte in futuro!
Le regolette condivise dal Ministero della Salute
E come si fa? Da dove si inizia? Aiuto!
Niente paura, oggi siamo qui proprio per darvi qualche dritta sulle ottime abitudini da far prendere ai vostri piccoletti… E chissà, magari rinfrescare anche la vostra memoria.
Il Ministero della salute infatti ha condiviso una serie di facili regolette: vediamole insieme!
1. Allattamento al seno: un grande sì!
“La salute e lo sviluppo armonico della bocca del bambino sono influenzati dall'allattamento al seno”, dice il Ministero, “che va promosso e sostenuto”.
2. Come detergere le gengive e i primi dentini
Fin dai primi mesi di vita del bambino è importante curare l'igiene della sua bocca, detergendo e strofinando delicatamente dopo ogni pasto, o almeno due volte al giorno, le gengive con una garzina umida.
Quando nascono i primi dentini passate a usare uno spazzolino piccolo e morbido inumidito con l'acqua. I primi dentini a spuntare saranno quelli davanti (gli incisivi), seguiranno poi quelli di lato (canini e molari).
In tutto saranno 20: 10 sopra e 10 sotto. Verso i due anni di età la dentatura da latte dovrebbe essere completa!
3. Niente saliva sul ciuccio o sulla tettarella
Ci raccomandiamo: non bagnate il ciuccio o la tettarella del biberon con la vostra
saliva!
La bocca degli adulti contiene infatti dei batteri differenti (per quantità e
natura) da quella dei più piccolini, e il rischio di trasmissione di batteri
dannosi è davvero dietro l’angolo!
Inoltre, evitate di passare il ciuccio o la tettarella nel miele o in altre
sostanze dolci che potrebbero causare carie gravissime e dolorose.
4. Quando dire bye bye a biberon e ciuccio?
Verso i 18/24 mesi di vita è bene diradare l'uso di ciuccio e biberon per
passare all'uso di tazza e posate e a una alimentazione solida. Quali cibi
scegliere? Beh… Una buona norma è pensare che tutto ciò che fa bene ai denti fa
bene a tutto il corpo!
5. Niente zuccheri, soprattutto prima di dormire!
Assumere cibi e bevande zuccherate fuori dai pasti principali diventa alla
lunga una pessima abitudine di cui è difficile liberarsi: troppi zuccheri non
fanno male solo ai denti, ma anche al normale sviluppo del suo fisico. Prima di
dormire si beve solo acqua perché “si va a letto con i dentini puliti”.
Anche se il pupo fa i capricci, fatevi forza nel cercare di non abituarlo a
essere premiato o consolato con i dolci: in futuro ve ne sarà riconoscente!
6. Dito in bocca e unghie mangiate: vade retro!
Prestate la massima attenzione a brutte abitudini come succhiarsi il dito e mordicchiarsi
le unghie: anche se sembrano solo cose innocenti, possono procurare gravi danni
alla dentatura e alla bocca, ad esempio brutte infiammazioni (ad esempio per
via di minuscoli frammenti di unghie incastrati nelle gengive), denti storti e
discrepanze mascellari… Con tutta una serie di antipatiche conseguenze per la
postura corretta. Occhi aperti quindi e… Niente mani in bocca!
7. Smussare gli spigoli…
I bambini prendono confidenza con l’ambiente che li circonda a poco a poco: per
rendere più confortevole il loro “viaggio alla scoperta del mondo”, cercate di
evitare di inserire elementi che possano causare
traumi accidentali che potrebbero interessare denti e mascelle. Questo non
significa certo vietare ai vostri pupetti di correre e divertirsi con i loro
amici, ma solo rendere il loro mondo più sicuro, prestando un occhio
particolare a oggetti pericolosi e spigoli: come si dice, smussarli un pochino
è buona norma!
8. Trasformare il lavarsi i denti in un gioco da fare insieme!
Lasciando che i piccoli siano presenti quando noi grandi ci laviamo i denti
farà sì che vorranno imitarci per gioco: ecco un’ottima occasione per guidarli,
insegnandogli i primi gesti.
Le istruzioni sono semplicissime: spazzolate i dentini con una dose di
dentifricio per bambini, pari alla dimensione di una lenticchia, pulendo tutte
le superfici: quelle dove mastica, quella verso l'interno, quella verso l'esterno
sia sopra che sotto senza dimenticarsi di spazzolare anche il dorso della
lingua e, quando ci saranno tutti i dentini… Insegniamo ai nostri piccoli a
usare il filo interdentale!
9. Fluoro sì: chiedici come, quanto e quando!
L’uso del fluoro aiuta a rinforzare la dentatura e a ridurre il rischio di
carie nei più piccini.
10. La prima visita dal dentista… Facendo occhio alle carie!
Portate i vostri piccoli con voi quando venite a trovarci in studio per la
vostra visita: sarà un’ottima occasione per prendere confidenza con questo
“misterioso e spaventoso mondo” dei dentisti!
In questo modo aiuterete i vostri piccoli a superare con maggior facilità il
timore di farsi visitare.
Infatti, sia le carie che i denti rotti, anche e soprattutto quando parliamo di
dentini da latte, non sono affatto soggetti da sottovalutare… Come mai? E a
proposito, quando si fa la prima visita dal dentista? La risposta a tutte
queste domande la
trovate qui!
Avete ancora qualche dubbio? Fateci tutte le vostre
domande!
Siamo qui per voi, anche per rispondere ai vostri dubbi e perplessità. Non
abbiate paura di avere delle domande banali: avere a cuore la salute dei vostri
figli non è mai banale.
Anzi, è del tutto normale farsi cogliere dall’apprensione: ecco perché ce la
mettiamo tutta per sostenervi e per tranquillizzare i vostri bambini!
Ci trovate in studio in Via Migliarone 2 ad Alpignano, tutti i giorni fino alle
20.
Lo studio è facilmente raggiungibile sia da chi abita qui in città, sia dalle
vicine Pianezza, Collegno… E siamo a due passi anche da Druento e Caselette.
Oppure telefonateci! Vi aspettiamo!