Telefono Vdent dentista Alpignano011/06.82.258
Facebook Vdent dentista Alpignano   Instagram Vdent dentista Alpignano   Google Vdent dentista Alpignano
‹ torna agli articoli del blog


Bambini: quando si va dal dentista la prima volta?



A Settembre si va all'asilo o a scuola… Ma quando si va dal dentista?

Questa è la grande domanda che tutti i genitori prima o poi si pongono. Quando si deve iniziare a fare regolarmente dei controlli dal dentista per essere sicuri che la bocca dei nostri pargoletti sia sana? Niente paura, siamo qui per darvi tutte le dritte, spiegarvi anche come funziona e suggerirvi qualche idea su come affrontare la terribile sindrome della “paura del dentista!”. Pronti? Via!
 
 
Bambini: la prima visita si fa…
 
È buona prassi che quando il vostro pargolo compie sei anni si proceda con la prima visita dal dentista, ben inteso, che vada tutto bene, a meno di denti rotti o traumi per cui sia necessario correre a farsi dare un’occhiata prima: tocchiamo ferro!
 
Per cui, ecco una regoletta facile per chi deve tenere a mente duecento milioni di cose: quando si comincia la scuola dell’obbligo, scatta anche l’ora X per andare dal dentista.
 
  •  La prima visita: cosa succede e come funziona.
 
Durante la prima visita, il vostro bimbo verrà rassicurato da tutto il nostro team dedicato all’accoglienza:
faremo conoscenza assieme a voi genitori per metterlo a suo agio, distrarlo e rendere la prima visita un’occasione di sfida e intrattenimento (sul serio, può essere divertente, non disperatevi!).
Prima che i dottori si occupino di controllare lo stato di salute generale di denti e gengive infatti, il vostro piccolo farà una cosa davvero “da grandi”: la sua prima panoramica!
  •  Fare la panoramica: come affrontare questa grande paura.
 
Lo sappiamo: l’idea della panoramica spaventa un po’ tutti, soprattutto i bambini, terrorizzati dall’idea di restare soli e venire abbandonati! In tanti anni di esperienza, ci siamo specializzati nel venire incontro a questo genere di problematiche, senza minimizzare le paure dei bimbi, ma proponendo un approccio positivo, spiegando loro che quella non è altro che una piccola prova “da grandi”, che non fa male e che dura giusto il tempo di dire una filastrocca!
 
  • La panoramica: cos’è e a cosa serve.
 
La panoramica non è altro che una piccola radiografia, assolutamente fondamentale per indagare “ciò che non si vede ancora”, come le carie o le agenesie dentarie, cioè la mancanza di denti permanenti.
Questo aspetto, in particolare, è importantissimo per i bambini, in piena età di sviluppo! La panoramica non è dolorosa e non è pericolosa.
Dedichiamo all’ “opera di convincimento” tutto il tempo che serve perché il vostro bimbo si senta al sicuro:
la soddisfazione di superare questa prova tutto da solo sarà un grande traguardo per la sua autostima!
 
  • Cosa fare se dalla visita si scoprono carie o discrepanze mascellari.
 
Attenzione! Tante volte si fa l’errore di pensare che curare i dentini da latte non sia importante perché “tanto presto cadranno!”. Se è del tutto vero che i denti si cambiano, purtroppo non è saggio trascurare le patologie di questa “dentatura di passaggio”: infatti, i denti da latte possiedono una struttura diversa da quelli permanenti, hanno molta più polpa, il che significa che una carie può risultare davvero dolorosa.
Come se non bastasse, alle carie possono aggiungersi varie infezioni e ascessi… Tutti soggetti decisamente da evitare!
Quindi, è bene fare una prima visita completa allo scoccare dei 6 anni e prendere l’abitudine di replicare una volta all’anno, per assicurarsi che tutto si stia evolvendo nella maniera corretta.
Le discrepanze mascellari, invece, possono essere corrette da un intervento ortodontico: prima vengono individuate, meno tempo sarà necessario per correggerle! Il momento ideale per intervenire è proprio l’ età evolutiva.
 
Ancora non siete convinti? Fateci delle domande!
 
Siamo qui per voi, anche per rispondere ai vostri dubbi e perplessità. Non abbiate paura di avere delle domande banali: avere a cuore la salute dei vostri figli non è mai banale.
Anzi, è del tutto normale farsi cogliere dall’apprensione: ecco perché ce la mettiamo tutta per sostenervi e per tranquillizzare i vostri bambini!
 
Ci trovate in studio in Via Migliarone 2 ad Alpignano, tutti i giorni fino alle 20.
Lo studio è facilmente raggiungibile sia da chi abita qui in città, sia dalle vicine Pianezza, Collegno… E siamo a due passi anche da Druento e Caselette.
 
Oppure telefonateci! Vi aspettiamo!
 
 


VDENT Studio Dentistico